Il massaggio è particolarmente indicato nelle artrosi, algie, reumatismi, contratture e strappi non in fase acuta, rallentamenti circolatori, pre e post intervento.
I vari tipi di massaggio
- Terapeutico: è principalmente decontratturante, quindi si procede con le manovre di sfioramento, frizione, impastamento, la finalità è quella di distendere il muscolo e far affluire più sangue.
- Sportivo: consiste nel preparare la muscolatura ad uno sforzo fisico; si definisce defaticante se si effettua dopo uno sforzo fisico o dopo una gara. Nel massaggio sportivo si eseguono manovre di sfioramento, frizione, impastamento, vibropercussione e scollamento; allo scopo di rendere il muscolo più elastico, ossigenato e quindi pronto allo sforzo fisico. In quello defaticante principalmente sfioramento, frizione e impastamento; per aumentare la circolazione sanguigna ed il trasporto ai reni di quei prodotti catabolici, come l’acido lattico, che da la sensazione di pesantezza e indolenzimento muscolare.
- Circolatorio: ha la funzione di riattivare la circolazione sanguigna venosa e quindi le manovre effettuate saranno: sfioramento, frizione, impastamento, vibropercussione; va comunque tenuto conto dei problemi circolatori, (varici, capillari) del paziente che si sottopone a tale pratica; per stabilire e calibrare l’intensità delle compressioni. Questo tipo di massaggio si esegue il tutto partendo dalle zone periferiche, piedi, gambe, cosce. tronco, braccia, sospingendo il sangue verso il cuore.